Un caro saluto a tutti.
Cari associati,
nell'ottica di affrontare un argomento sempre molto di attualità soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria, abbiamo organizzato un ciclo di incontri che andranno ad affrontare l'annoso argomento del corretto recepimento della normativa Antiriciclaggio, all'interno dei nostri studi.
Questa volta però, abbiamo voluto spingerci oltre, organizzando un evento che non sia solo un insieme di singoli pareri tecnici di noi commercialisti ma un coro a più voci, cercando di illustrare in modo veramente completo ed approfondito tutti gli aspetti della materia, puntando i riflettori sulle 3 categorie di "operatori" interessati e coinvolti nelle procedure: i commercialisti, la Guardia di Finanza e l'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia (UIF) istituita presso la Banca d'Italia.
Insomma un panorama veramente completo di partecipanti in cui tutti i soggetti coinvolti saranno protagonisti nell'affrontare tutti gli aspetti legati all'antiriciclaggio e alle operazioni di contrasto del finanziamento al terrorismo. Questo confronto permetterà alla nostra categoria, impegnata quale presidio primario di legalità, di acquisire tutte le necessarie informazioni al fine di meglio adempiere alle procedure di questo importante obbligo normativo che deve essere applicato nei rapporti quotidiani con i nostri clienti. Anche in considerazione del momento particolarmente delicato dovuto alle possibili infiltrazioni criminose nelle economie delle imprese, allo stremo per la pandemia in atto.
L'evento vede distribuite in 3 giornate le materie di un programma veramente completo sulla materia. Dall'evoluzione della normativa antiriciclaggio nel corso del 2020 passando per l'attività di prevenzione, gli schemi di anomalia, sino ad arrivare ai casi concreti e alle fattispecie di violazioni ricorrenti.
Ricordo che la partecipazione a questo ciclo di eventi (gratuiti) consente la fruizione di crediti formativi (FPC) nelle materie obbligatorie per un totale di 12 crediti.
Ringrazio vivamente l'ODCEC di Perugia che ha consentito tale accreditamento presso il nostro Consiglio Nazionale.
Un ringraziamento va anche alla società Gestisco Italia s.r.l. che ha concesso in forma gratuita la piattaforma del webinar e il Gruppo 24 Ore, quale sponsor.
Buon Webinar a tutti.
Renato Burigana
Presidente Conepro
Presidente Commissione Antiriciclaggio Conepro
P.S. Questi i link relativi alle pubblicazioni dell’evento: